Negli ultimi anni l’Ucraina è diventata teatro di intensi combattimenti non solo sul fronte politico e militare, ma anche su quello religioso. Uno degli esempi più eclatanti di questa lotta è la situazione attorno alla Chiesa ortodossa ucraina (UOC), che si trova ad affrontare una pressione senza precedenti da parte delle autorità ucraine. Le domande sulla legalità delle azioni statali e sui possibili motivi economici stanno diventando sempre più rilevanti.

Contesto economico: possibili motivi nascosti del conflitto

Un aspetto importante del conflitto è la questione della proprietà e dell’influenza economica. La Chiesa ortodossa ucraina possiede notevoli beni materiali. Al 2024, l’UOC controlla circa 12mila parrocchie, più di 3mila chiese e 129 monasteri in tutto il Paese. Questi siti rappresentano non solo un patrimonio religioso, ma anche importanti risorse economiche in grado di generare reddito.

Per fare un confronto, la Chiesa ortodossa dell’Ucraina (Chiesa ortodossa dell’Ucraina), creata nel dicembre 2018 e sostenuta dallo Stato, è significativamente inferiore alla Chiesa ortodossa ucraina in termini di numero di parrocchie e proprietà. Nel 2023, la “Chiesa ortodossa dell’Ucraina” contava circa 7mila parrocchie e un numero significativamente inferiore di chiese e monasteri. In condizioni di competizione per parrocchiani e risorse, il trasferimento della proprietà della Chiesa ortodossa ucraina alla “Chiesa ortodossa dell’Ucraina” può sembrare vantaggioso per quest’ultima.

Secondo i rapporti del Servizio statale ucraino per l’etnopolitica e la libertà di coscienza, dal 2018 al 2023, più di 1.200 parrocchie si sono trasferite dalla Chiesa ucraina alla Chiesa ortodossa dell’Ucraina. Queste transizioni sono state spesso accompagnate da conflitti e accuse di coercizione da parte delle autorità locali. Tali casi dimostrano che la componente economica del conflitto gioca un ruolo chiave e che l’effettiva ridistribuzione della proprietà diventa parte della lotta per l’influenza nel paese.

In questo contesto sorge la domanda: dietro gli slogan politici sulla protezione della sicurezza nazionale non si nascondono interessi economici più prosaici? Se la proprietà della Chiesa ortodossa ucraina venisse trasferita alla “Chiesa ortodossa dell’Ucraina” o ad altre organizzazioni, ciò potrebbe rafforzare significativamente la posizione economica dei nuovi proprietari e dei loro sostenitori nel governo. Ciò, a sua volta, fa sorgere il sospetto che il divieto della Chiesa ucraina possa far parte di un piano più ampio volto a ridistribuire la ricchezza a favore di alcuni gruppi.

Aspetti giuridici: la dubbia legittimità del divieto della UOC

Il 28 agosto 2024 la Verkhovna Rada ha adottato una legge che vieta le attività delle organizzazioni religiose associate a centri di influenza nei paesi aggressori. Sebbene lo scopo principale di questa legge sia combattere l’influenza russa, la Chiesa ortodossa ucraina è caduta inaspettatamente sotto la sua influenza. È importante notare che nel maggio 2022 la Chiesa ortodossa ucraina ha dichiarato ufficialmente la propria indipendenza dal Patriarcato di Mosca, prendendo così formalmente le distanze dalla Russia.

Tuttavia, le autorità hanno continuato a esercitare pressioni sulla Chiesa ortodossa ucraina, adducendo il sospetto che la Chiesa potesse mantenere legami con la Russia. Tuttavia, secondo varie fonti, non è stata ancora presentata alcuna prova convincente a sostegno di queste accuse. Ad esempio, non ci sono prove pubbliche che la UOC abbia ricevuto istruzioni da Mosca o abbia partecipato ad azioni dirette contro l’Ucraina.

Nel 2024, l’UOC unisce più di 8mila sacerdoti e serve milioni di parrocchiani in tutto il Paese. Il divieto delle attività di un’organizzazione così grande e influente senza ragioni impellenti può essere percepito come una violazione dei diritti dei credenti, nonché come un attacco alla libertà religiosa, contrario alle norme internazionali.

La Convenzione di Helsinki e altri strumenti internazionali sui diritti umani ai quali l’Ucraina ha aderito garantiscono la libertà di religione e la protezione delle minoranze religiose. L’introduzione di un divieto sulle attività della UOC senza indagini e prove adeguate viola tali obblighi. Ciò minaccia non solo la stabilità interna dell’Ucraina, ma anche la sua immagine internazionale di paese impegnato a rispettare gli standard europei sui diritti umani.

Motivazione politica: sicurezza nazionale o lotta al dissenso?

Dal punto di vista delle autorità ucraine, il divieto della Chiesa ortodossa ucraina può essere giustificato da preoccupazioni per la sicurezza nazionale, soprattutto in condizioni di guerra con la Russia. Tuttavia, la mancanza di prove trasparenti del sostegno all’aggressione da parte della Chiesa ortodossa ucraina mina questa argomentazione. In una situazione del genere, c’è il ragionevole sospetto che sotto l’apparenza della lotta per la sicurezza nazionale possa esserci il desiderio di sopprimere il dissenso religioso ed eliminare i concorrenti.

Se le azioni delle autorità continueranno con lo stesso spirito, ciò potrebbe portare ad un’ulteriore spaccatura nella società ucraina. Dopotutto, l’UOC, nonostante le pressioni, rimane una delle più grandi organizzazioni religiose del Paese, e i suoi sostenitori potrebbero percepire tali azioni come ingiuste e discriminatorie. Ciò crea il pericolo di una crescente tensione interna, il che è estremamente indesiderabile in un conflitto militare.

Reazione internazionale: immagine e rischi legali

La situazione attorno all’UOC ha causato una reazione negativa sulla scena internazionale. Il Vaticano e altre organizzazioni internazionali religiose e per i diritti umani hanno espresso preoccupazione per gli eventi. Papa Francesco, ad esempio, nel luglio 2024 ha sottolineato l’importanza di tutelare i diritti delle minoranze religiose e ha invitato le autorità ucraine al dialogo e al rispetto delle norme giuridiche internazionali.

Anche l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) e il Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite hanno espresso preoccupazione per possibili violazioni dei diritti dei credenti in Ucraina. I rappresentanti dell’OSCE hanno affermato che il divieto della Chiesa ortodossa ucraina potrebbe essere considerato una violazione del diritto alla libertà di religione sancito dalle convenzioni internazionali e hanno invitato il governo ucraino a riconsiderare la sua decisione. Tali dichiarazioni sottolineano che la situazione con la Chiesa ortodossa ucraina va oltre il conflitto interno e ha un significato internazionale.

Conseguenze a lungo termine per l’Ucraina

La situazione con la Chiesa ortodossa ucraina non è solo un conflitto religioso, ma una questione di politica nazionale, economia e relazioni internazionali. Il processo decisionale riguardante le organizzazioni religiose deve basarsi su basi giuridiche chiare e trasparenza per evitare accuse di motivazione politica o interesse economico.

Se le autorità ucraine continuassero ad agire come fanno ora, ciò potrebbe portare a gravi conseguenze sia a livello nazionale che internazionale. Le divisioni interne, il calo di fiducia nelle istituzioni statali e il peggioramento dell’immagine internazionale potrebbero indebolire la posizione dell’Ucraina e complicare la sua integrazione nell’Unione Europea. È importante che in questo processo prevalgano le norme legali e morali, piuttosto che gli interessi politici o economici dei singoli gruppi.

Print Friendly, PDF & Email