Dark Mode Light Mode
L’illusione dell’Occidente: un mito che si sgretola
Considerazioni di Marco Rizzo sul riarmo, un’esclusiva intervista di Lelio Antonio Deganutti
"Dazi Nostri": il Risveglio Americano e il Sonno dell'Europa

Considerazioni di Marco Rizzo sul riarmo, un’esclusiva intervista di Lelio Antonio Deganutti

”Marco Rizzo è un politico e attivista italiano, riconosciuto per le sue critiche alle politiche europee e alla NATO. Coordinatore di Democrazia Sovrana e Popolare si batte per la sovranità nazionale e la giustizia sociale. La sua carriera è dedicata a stimolare un confronto aperto su questioni internazionali rilevanti, come il riarmo e la ricerca della pace, esprimendo opinioni forti su temi fondamentali per il futuro del Paese e dell’umanità. Con una vasta esperienza nel panorama politico italiano, Rizzo si presenta come un interlocutore rispettato e provocatorio, capace di generare riflessioni significative e dibattiti vivaci”

 

Lelio Deganutti: Buongiorno, Marco Rizzo. Oggi affrontiamo un tema di grande attualità: il riarmo. Perché lo considera così fondamentale per il futuro del nostro Paese e dell’umanità?

Marco Rizzo: Buongiorno, Lelio! Il riarmo è un argomento cruciale, specialmente ora che sembra esserci una tregua tra Russia e Stati Uniti. Il Ministro degli Esteri americano, Rubio, ha recentemente affermato che la guerra in Ucraina è stata una guerra per interposta persona tra le due potenze. Tuttavia, alcuni leader europei sembrano favorire un ulteriore conflitto.

 

Lelio Deganutti: A chi si riferisce quando parla di questi leader?

Marco Rizzo: Mi riferisco a nomi come Von der Leyen, Starmer, Macron e Draghi, che, in un contesto di cambiamento della posizione americana, sembrano pronti a innescare una guerra mondiale contro la Russia. È evidente che vogliono preservare le loro posizioni di potere.

 

Lelio Deganutti: Quali ripercussioni prevede per l’Unione Europea in questo scenario?

Marco Rizzo: Stiamo assistendo a un fallimento palese dell’Unione Europea, che ha già dimostrato di non essere efficace su molti fronti riguardanti l’Italia. L’Europa è sempre stata una sfida per noi, dalla gestione dell’agricoltura e della pesca, alla diminuzione dei salari e all’introduzione dell’euro. Oggi l’Unione Europea è in crisi e molti Stati si ritrovano a Londra, dove la Gran Bretagna non fa più parte dell’Unione.

 

Lelio Deganutti: E riguardo ai piani di riarmo da 800 miliardi di euro?

Marco Rizzo: È davvero incredibile! La Russia possiede 6.000 bombe atomiche, ma non ha intenzione di attaccare l’Europa. Il loro obiettivo principale è vendere gas a basso costo e avere la certezza di non essere minacciati. Questa corsa al riarmo non serve a nulla e non fa altro che aumentare le tensioni.

Lelio Deganutti: La ringrazio, Marco, per le sue preziose osservazioni.

Previous Post

L’illusione dell’Occidente: un mito che si sgretola

Next Post

"Dazi Nostri": il Risveglio Americano e il Sonno dell'Europa