
Un diplomatico muore: Luca Attanasio
La diplomazia soccombe senza legalità in Africa e la vita di un uomo vale poco. Muore così il più giovane Ambasciatore Luca Attanasio.
La diplomazia soccombe senza legalità in Africa e la vita di un uomo vale poco. Muore così il più giovane Ambasciatore Luca Attanasio.
La Chiesa Cattolica Apostolica Romana è l'unica confessione religiosa che ha pieno accesso alle relazioni diplomatiche.
L'incertezza del pensiero moderno può essere combattuta dalla creatività tra realtà ed arte, mettendo alla prova l'uomo di oggi.
L'esperienza italiana con il lockdown da epidemia di Covid-19.
I cattolici a favore delle energie rinnovabili, sostenibili e della responsabilità sociale aziendale nel contesto religioso.
La Somalia: una storia tormentata di spartizioni, tra colonialismo, guerre, migrazioni e abbandono, sino al declino post unificazione.
Davanti a noi potrebbe esserci un periodo buio, che porti ancora di più nel caos interi popoli. Un nuovo Rinascimento è possibile?
Complotto, natura e religione ai tempi della pandemia da COVID-19. Una analisi sul rapporto uomo natura e sugli insegnamenti che possiamo trarne.
Scopriamo la storia, le origini, le curiosità e le caratteristiche del celebre Premio Nobel per la Pace che una volta è stato vinto anche da un italiano.
Un nuovo modo di combattere sta caratterizzando l’inizio del ventunesimo secolo: l'uso dei droni. Protagonisti gli Stati Uniti d'America
L’arte, oggi, può attutire lo spettro del capitalismo che avanza indisturbato? La frattura col passato e la Grande Trasformazione.