Dark Mode Light Mode

Il sistema TETRA

Torre de metal Descripción generada automáticamente con confianza baja Torre de metal Descripción generada automáticamente con confianza baja

La Radio tronco trans europea o TETRA è un sistema definito dall’ETSI (Istituto europeo per le norme di telecomunicazione) che è un’organizzazione indipendente e senza scopo di lucro per l’industria delle telecomunicazioni (produttori di apparecchiature e operatori di rete d’Europa, con proiezione mondiale, che ha avuto tra altri risultati la diffusione del sistema 2G o GSM per i nostri telefoni cellulari). Questo sistema, il TETRA, ha come caratteristica principale quella di essere un sistema digitale (al contrario dei vecchi sistemi radio VHF / UHF che erano analogici e che formavano la rete di utenti di radio mobile professionale o PMR).

I manuali e le regole di questo sistema sono pubblici e sono accessibili attraverso la pagina TETRA, i codici sono consultabili su Security Codes nonché tutte le regole del sistema su TCCE che sono disponibili per il download gratuito.

Il sistema TETRA costituisce una rete privata per voce e dati, che crea chiaramente un ambiente di comunicazione wireless che a sua volta significa un ecosistema di servizi che opera sotto l’interoperabilità come slogan comune. I suoi usi sono principalmente il campo della sicurezza pubblica, che comprende tutti quelli di emergenza, trasporti o altri sistemi di tipo militare o legati alla sfera governativa. Pertanto, ha caratteristiche uniche dal punto di vista della sicurezza che lo rendono lo strumento perfetto per la comunicazione in questo tipo di corpo, come lo vedremo più avanti.

Per cominciare, il sistema consente la crittografia end-to-end, consentendo di proteggere le informazioni di ricevitori non autorizzati e persone che intercettano il segnale, questo include un livello di protezione che, a meno che le chiavi e il meccanismo di crittografia non siano noti, non sarebbe accessibile, tranne utilizzando la tecnologia TEMPES T, di cui abbiamo già parlato negli articoli precedenti, e che ha come caratteristiche un’alta raffinatezza e una rilevabilità nulla.

Una torre alta Descripción generada automáticamente In sintesi, potremmo dire che ha coperto le cinque dimensioni di sicurezza richieste dal nostro standard nazionale (il National Security Scheme), che tra l’altro sta per essere aggiornato in una versione più recente e gestibile con la quale ci si aspetta che le diverse entità, organizzazioni e istituzioni che compongono l’Amministrazione, nonché le società private che collaborano con loro , in relazione ai loro prodotti e servizi, raggiungono un livello di cybersecurity certificato e allineato con l’obiettivo finale che si intende raggiungere: dare la massima qualità di servizio al cittadino con le migliori garanzie in questo mondo in evoluzione dove nuove minacce, così come nuovi vettori di attacco sono “all’ordine del giorno” rendono necessario non solo avere un ruolo reattivo, ma anche una proattività intesa come elemento chiave e fondamentale per creare questo ecosistema di sicurezza.

Per citare nel dettaglio ciò che il sistema TETRA consente di implementare, in base alle suddette dimensioni del suddetto ENS, questo sistema consente di garantire una (D) Piena disponibilità, poiché tutti gli utenti che ne hanno bisogno (e che sono autorizzati ad entrare nel sistema), avranno accesso rapido e sicuro alle risorse richieste (<300ms per le chiamate vocali dirette), forma inoltre un ulteriore livello al solito sistema di telecomunicazioni mobili utilizzato dai nostri terminali cellulari, essendo totalmente immune dai guasti di questi, con importanti vantaggi, senza dubbio, per citare un esempio, la rete TETRA è più robusta delle reti commerciali, poiché in caso di guasto di uno o più sistemi , può continuare a fornire servizi e non dipende dall’interruzione momentanea delle reti di telefonia mobile commerciali quando, ad esempio, stanno aggiornando il software dei loro sistemi o “abbattendo” i server per eseguire la manutenzione, cosa che è più evidente in quei punti in cui non ci sono troppe antenne per coprire la stessa area. Questo sistema consente la comunicazione senza la necessità della rete esterna stessa (tra terminali), di modo che in luoghi remoti dove non c’è abbastanza copertura attraverso le stazioni, solo due di questi dispositivi potrebbero comunicare tra loro.

Permette anche (A) autenticità; trattandosi di un sistema chiuso, la banda di frequenza per uso civile e privato è totalmente limitata alle persone che hanno solo l’autorizzazione obbligatoria, TETRA, quando utilizza quella banda dello spettro, e farlo attraverso la tecnologia digitale, consente di utilizzare in modo molto più efficiente quelle scarse frequenze disponibili. Ciò significa che, ad esempio, nei sistemi radioanalogici (PMR), un canale per trasmissioni può occupare una banda fino a 25 KHz nelle bande consentite 380-400 MHz, nel caso di FCSE, 410-430, per uso commerciale, o la banda 800 MHz, comunemente utilizzata al di fuori dell’UE (806-870 MHz). In TETRA, quella stessa larghezza di banda di 25 KHz, consentirebbe di utilizzare fino a 4 diversi canali di comunicazione, è ciò che viene chiamato TDMA (TimeDivision MultipleAcess). I poteri delle apparecchiature mobili sono solitamente 1, 1,8, 3 e 10W al massimo. Avendo anche le stazioni base da 0,6 W a 40 W di potenza.

La riservatezza (C), è coperta per sé, essendo un sistema crittografato end-to-end, e anche nell’interfaccia aerea, che consente un’ampia configurazione (disponibilità di diversi livelli di accesso e anche, diversi livelli nella priorità delle chiamate), voce e dati simultanei e / o consentendo trasmissioni di dati con larghezze di banda asimmetriche in ogni direzione. Per quanto riguarda la riservatezza, in linea con quanto sopra, possono essere creati meccanismi per autentificare le cellule della stessa rete o tra le reti, il che consente la piena riservatezza sia nelle chiamate uno-a-uno, sia nei gruppi.

Un teclado de computadora Descripción generada automáticamente con confianza baja

Da parte di (I) Integrity, saremmo anche coperti, il sistema TETRA ha una figura di spicco: il dispatcher, il suo ruolo nella rete è quello di inviare informazioni a tutte le unità distribuite da un’area specifica sotto forma di istruzioni o ordini. Questo, allo stesso modo, riceve anche le informazioni di un altro centro per mezzo di altri messaggi, che combinati con le tecnologie GNSS, come Navstar GPS, Glonass o l’europeo Galileo, o la futura Bussola Cinese, o una combinazione di tutto quanto sopra, che di solito è ciò che viene utilizzato, consentono di localizzare i diversi membri del sistema. In questo modo, possono essere creati gruppi ad hoc per coordinare le diverse unità che compongono il sistema specifico che vogliamo sia in grado di ricevere informazioni, che insieme ai meccanismi sopra descritti (crittografia nell’aria e end-to-end), consente una piena integrità nel messaggio da trasmettere tra i diversi ricevitori.

Come curiosità, permette anche la ricezione/emissione di messaggi di stato, come se si trattasse di una “ricerca”, avendo un tempo di risposta praticamente istantaneo, basato su interi dati a 16 bit.

Anche la (T), tracciabilità, non è molto indietro in tutto questo, poiché questa tecnologia consente la registrazione per mezzo di registri, che sono convenientemente registrati nei registri di audit, tutte le prove delle operazioni eseguite dal sistema TETRA per usi forensi, nonché il miglioramento della capacità operativa, attraverso la revisione delle operazioni.

Il “Non ripudio” non è molto indietro, il sistema consente di implementare meccanismi con cui nessuna entità: mittente / destinatario può negare qualsiasi azione / operazione eseguita ad esempio, il mittente non può negare di aver inviato un messaggio quando lo ha fatto, né un destinatario negare di aver ricevuto un messaggio quando lo ha effettivamente ricevuto.

La mano de una persona con una cámara fotográfica Descripción generada automáticamente con confianza media

Sembra quindi, secondo quanto ho detto, che si tratti di un sistema perfetto: qual è il suo inconveniente più grande? La grande contropartita di questo sistema è che è facile interferire con il segnale, per evitarlo le applicazioni che supportano il sistema sono in grado di rilevarlo e cambiare rapidamente le frequenze di emissione, allo stesso modo, il modo in cui il sistema funziona, ha bisogno di molti punti per garantire una copertura al 100% senza schermarne nessuna nei centri urbani, dove grandi costruzioni e l’architettura degli edifici rendono il segnale più inaccessibile. Ecco perché ogni comunità autonoma ha un organismo specificamente progettato per realizzare questa rete, come se gli operatori di telefonia mobile fossero in una disposizione per utilizzare un’analogia. Per citare due comunità che conosco molto bene: la Galizia, dove l’operatore è RESGAL, un’entità sussidiaria di RETEGAL (Redes de Telecomunicación Galegas S.A.), un’organizzazione direttamente dipendente dalla Xunta de Galicia, che ha più di 100 punti di emissione in tutto il territorio galiziano, e Madrid, dove vivo, qui c’è Canal de Comunicaciones Unidas S.A.U., che fa parte del Canal de Isabel II, gestore idrico della Comunità e che sfrutta la sua rete di centri (così come altre strutture di collegamento per le comunicazioni nella Comunità), per estendere questa rete e raggiungere tutti gli angoli della regione. Con tutto questo, TETRA funziona benissimo qualunque sia il mezzo, se c’è una copertura efficiente: città, campagna o sotterraneo, consentendo la comunicazione in movimento senza guasti fino a velocità vicine a 300 km / h, che include praticamente qualsiasi emergenza abituale che può accadere in una città o in campagna, e che deve impiegare i nostri servizi di sicurezza.

AS355N/NP

Come possiamo vedere, superate le difficoltà, possiamo constatare che il passaggio dalla tecnologia analogica a quella digitale ha comportato uno sforzo considerevole che ha portato importanti benefici alla comunità, come, ad esempio, l’omogeneità delle comunicazioni. TETRA, pur avendo frequenze definite per usi diversi (vedi da 380 MHz a 395 MHz, TETRAPOL, un servizio che fornisce voce e dati per gli utenti delle forze dell’ordine), consente la piena interoperabilità del servizio tra diverse stazioni, utilizzando un’architettura basata su IP distribuita e flessibile che fornisce a diverse organizzazioni le capacità di utilizzare e gestire le proprie chiavi di crittografia.

Inoltre questo, essendo un sistema digitale, è molto flessibile e versatile e ha possibilità quasi infinite di integrazione con altri sistemi che possono essere complementari, come l’autenticazione migliorata, reciproca e multifattoriale, che può essere verificata dai componenti utilizzando fattori come pin, smart card, password, metodi di autenticazione biometrica, o la combinazione con altre radiotelefonie, comunicazioni mobili e sistemi di geo posizionamento globali), consentendo allo stesso tempo una grande scalabilità del sistema in vista del futuro.

Tuttavia, al di fuori di queste aree (un esempio sono le comunicazioni radio-marittime, quelle utilizzate dagli aeromobili lungo il percorso, in cui non sono coinvolti vettori satellitari, o quelle per la comunicazione con sottomarini sommersi), sfuggono a questa tecnologia per ovvie ragioni: il segnale deve raggiungere correttamente il ricevitore.

Pertanto, si basano su sistemi radio analogici e più tradizionali, molto più insensibili ai disturbi.

Per citare alcuni casi estremi degli esempi precedenti, le comunicazioni con sottomarini sommersi vanno fatte utilizzando una frequenza estremamente bassa (ELF), in Spagna, la Torreta de Guardamar ne è testimone, essendo la struttura più alta della Spagna con 380 m di altitudine, serve a questo scopo, in effetti la comunicazione con questo tipo di navi non è facile, poiché l’acqua scherma gran parte delle onde che potrebbero essere ricevute, quindi la frequenza utilizzata è, nella banda delle prime onde che emette un terremoto, appena superiore ai 100 Hz ed è per questo molto difficile da catturare.

Nel caso dell’aviazione, sebbene la comunicazione satellitare sia qualcosa che viene utilizzato sempre di più ogni giorno (per citare due esempi, uno è il sistema ACARS, chiamato a sostituire la scatola nera in futuro, un sistema che, attraverso il collegamento dati può emettere dati via satellite o radio convenzionale e invia uno stato della sintomatologia dell’aero mobile in tempo reale. Un altro, “Startica l”, costellazione di 200 satelliti che, utilizzando orbite basse, controlleranno il traffico aereo grazie all’intervento di ENAIRE, la società spagnola di gestione dello spazio aereo statale e INDRA, una società spagnola, specializzata in nuove tecnologie e consulenze, che annovera la partecipazione dello Stato nel suo azionariato), la maggior parte delle comunicazioni sia con il controllo della rotta che con gli aeroporti di riferimento sono effettuate attraverso comunicazioni VHF o HF per il semplice motivo che sono più sicure dal punto di vista di una possibile indisponibilità e della necessità di dispositivi necessari per stabilire la comunicazione. È per questo motivo che la marina spagnola, oltre ad altre marine straniere, non smantella ancora tutti i loro sistemi a onde corte, poiché altrimenti la comunicazione con navi e aeromobili non potrebbe essere effettuata in caso di indisponibilità di sistemi satellitari.

Radio Vaticana - Stato Vaticano - 585 khz

Inoltre, ci sono anche sistemi civili a onde corte a disposizione del grande pubblico (come quelli forniti da Radio Exterior de España attraverso il centro di trasmissione Noblejas – TOLEDO-), dove una rete molto estesa di antenne porta le voci dei nostri annunciatori ai pescherecci della flotta spagnola, che sono quasi agli antipodi, consentendo ai marinai l’accesso alle informazioni attuali che si trovano in luoghi lontani in modo molto più economico rispetto all’utilizzo di sistemi satellitari (sia geostazionari, tramite INMARSAT, sia satelliti di nuova generazione), o futuri sciami satellitari in bassa orbita terrestre (LEO), come quelli che presto saranno dispiegati da SpaceX (StarlinkSystem). Queste comunicazioni sono solitamente ascoltate meglio in determinati momenti (di notte), dove c’è meno interferenza e il segnale è percepito meglio.

Previous Post
Dmitry Savchenko, Los Angeles, CA.

Interview - dialogue by an artist Dmitry Savchenko with Jan Suberman

Next Post
Torre de metal Descripción generada automáticamente con confianza baja

El sistema TETRA