Alexander Rahr tedesco di origine russa è un giornalista, politologo, storico tedesco, ex consigliere del governo della Repubblica federale di Germania. Grande esperto di politica estera e soprattutto di affari russi, ha diretto il Centro per la Russia e l’Eurasia presso il Consiglio tedesco per la politica estera (Berlino) e dal 2022 è presidente della Società eurasiatica a Berlino. Figura chiave nel proficuo sviluppo delle relazioni tra Repubblica federale tedesca e la Russia.
Alexander Rahr ha diversi libri di saggistica: “ Vladimir Putin è il miglior “tedesco” al Cremlino”, “La Russia sta accelerando. Il ritorno di una potenza mondiale”, “Dove andrà Putin? La Russia tra Cina ed Europa”, “Putin e l’Occidente. Dall’amore all’odio.” Così come il romanzo di memorie «2054. Codice di Putin», e così via.
Il basso livello attuale delle relazioni tedesco-russe ha spinto Alexander Rahr a scrivere il suo nuovo libro. “Insolenza. Come la Germania sta perdendo la sua reputazione con i russi” all’inizio di marzo 2023.
Professor Rahr lei ha ascendenze familiari russe, ma è un tedesco. Come vede alla luce della storia, il futuro delle relazioni tra i due paesi?
In realtà non sono tedesco, ma un vero discendente di emigranti bianchi che furono costretti a lasciare la Russia dopo la rivoluzione bolscevica del 1917. I miei antenati da parte di mio padre provengono dagli Stati baltici. Ma tutta la mia vita l’ho vissuta in Germania; sono venuto in Russia per la prima volta solo nel 1990. Per quanto riguarda il futuro delle relazioni tra Russia e Germania, non vedo ancora nulla di buono. La Germania, dal 2014, fino al 2022, ha cercato relazioni “strategiche” con la Russia; ha inventato, sotto il cancelliere Willy Brandt, la cosiddetta “Ostpolitik”, incentrata sulla riconciliazione con la Russia dopo la seconda guerra mondiale e sugli scambi commerciali reciprocamente vantaggiosi, soprattutto nel settore energetico. Ma oggi la Germania è governata da un’élite molto critica, persino ostile, nei confronti della Russia nel suo insieme. La ragione di ciò non è solo la guerra in Ucraina, per le quale i tedeschi hanno incolpato solo la Russia. Il cancelliere Olaf Scholz ha proclamato il cosiddetto “cambio di epoche” (Zeitenwende). Oggi la Germania vede nella Russia il suo principale nemico. La Russia, a sua volta, si è sempre aspettata “relazioni speciali” da parte della Germania. Mosca nutre ancora la speranza che un giorno la Germania ritorni al suo ruolo storico di “potenza media” in Europa (Mittelmacht) e metta fine al dominio degli Stati Uniti e della Gran Bretagna sul continente europeo.
La Germania è senza dubbio il motore d’Europa. Come vede il futuro del rapporto con il sistema Unione ed un Paese mediterraneo come l’Italia?
Sono d’accordo sul fatto che la Germania sia ancora il leader dell’Unione Europea. Ma ciò è dovuto soprattutto alla forte economia tedesca. Nell’Unione europea si sta diffondendo una grave crisi. L’Unione Europea è stata creata per il bel tempo, prima come Unione economica occidentale dopo la guerra, poi, dopo il crollo del sistema sovietico nell’Europa orientale, come “unione politica di valori liberali”. Ora, a causa delle numerose crisi, l’Unione europea si trova in mezzo a una tempesta e non è chiaro se ne uscirà indenne. L’Unione europea non è diventata un attore indipendente sulla scena mondiale, il che la rende vulnerabile. Temo che l’Unione europea continuerà a trovarsi sotto costante stress, alle prese con i flussi migratori dal sud, indebolendosi a causa del declino del tenore di vita dei suoi cittadini e rimanendo bloccata nei conflitti interni, nella lotta delle cosiddette forze liberali con i seguaci di interessi nazionali e dei valori tradizionali.
Il Vaticano si rivela un efficace mediatore in questa guerra. Pensa che paesi come Russia e Germania considerino questo il canale diplomatico giusto?
No, non lo fanno, il che penso sia un errore. L’élite in Germania è cambiata: è liberale-sinistra-verde e ha un cattivo atteggiamento nei confronti della Chiesa come istituzione. E la Russia, da tempo immemorabile, combatte il cosiddetto ecumenismo e rifiuta il dialogo con gli altri cristiani. A proposito, come cristiano ortodosso, non sostengo un approccio così radicale da parte della Chiesa russa, soprattutto in tempi apocalittici come quelli odierni. Penso che il Papa voglia sinceramente la riconciliazione tra Occidente e Russia.
Il “mistero di Fatima” gioca un ruolo importante qui: quando la Madre di Dio apparve ai bambini in Portogallo diversi mesi prima della Rivoluzione d’Ottobre (1917) e predisse loro che la pace sulla terra sarebbe arrivata solo quando la Russia si sarebbe rivolta completamente a Dio.
Hai avuto l’opportunità di incontrare Mikhail Gorbaciov, una figura controversa in Russia, ma molto apprezzata in Occidente. Adesso tutti sono sicuri che volesse salvare la costruzione sovietica, ma secondo te come come avrebbe dovuto essere organizzata questa transizione? È davvero lui il responsabile del collasso oppure il sistema sovietico era giunto al capolinea?
Gorbaciov era un politico straordinario. Lui, senza rendersene conto, distrusse le basi del potere sovietico con le sue politiche di Glasnost e Perestrojka. Ma è anche vero che in Unione Sovietica nessuno credeva più, né al sistema, né all’idea socialista, né alla fratellanza dei popoli. L’Unione Sovietica è crollata non a causa di Gorbaciov, ma perché si è verificata una completa disintegrazione del potere. Il potere fu preso dai leader delle repubbliche sovietiche, che non volevano più obbedire al centro. Gorbaciov poteva fermare questo processo di disintegrazione solo con la forza militare.
Ma poi si sarebbe trasformato in un dittatore ed avrebbe versato troppo sangue. Di conseguenza, diede la libertà ai russi ed agli altri popoli sovietici. Un’altra cosa è che si è palesata è che le persone non avevano affatto bisogno di tale libertà. La gente voleva ordine e assistenza governativa per la propria sopravvivenza economica, il che è assolutamente comprensibile. Gorbaciov rimarrà nella memoria delle generazioni future come una figura tragica.
Dove sta andando oggi la Russia di Vladimir Putin? È l’erede degli zar o dello stato sovietico?
Salito al potere nel 2000, Putin ha cercato di creare una simbiosi tra le due Russie pre-rivoluzionaria e sovietica. Ad essere sincero, non so con chi confrontarlo nella storia russa. Con Pietro il Grande? No, perché Putin ha chiuso la finestra sull’Europa che Pietro aveva aperto 300 anni prima di lui. Con Caterina II? Da qualche parte sì, se si guarda al suo desiderio di rendere la Russia la potenza più forte d’Europa e acquisire la Novorossiya. Con Ivan il Terribile? Forse se guardi a come Ivan IV costruì con successo un forte stato russo, ma poi rimase bloccato nelle guerre con l’allora collettivo Occidente per 30 anni. Con Lenin? Certo che no, non vedo alcuna ideologia dietro Putin. Con Stalin? Neppure. Putin non è un tiranno, è pur sempre un leader nazionale. Il tempo dirà chi è Putin. Diventerà un innovatore o un restauratore nella storia russa?
L’Europa ha conosciuto grandi statisti come De Gaulle, Adenauer, De Gasperi. In quale politico europeo vede oggi il potenziale di questi grandi leader del passato?
Non offenderti, ma gli attuali politici sono molto piccoli rispetto alle gigantesche personalità che hai nominato. Ciò è dovuto al modo in cui oggi i politici vengono “selezionati” per il potere, o meglio per servire il loro popolo. Il politico di oggi è spesso volitivo e ha trascorso tutta la sua carriera in strutture partitiche ristrette. Ha paura di sbagliare, valorizza la sua immagine mediatica e spesso fa lo scimmione. Un politico moderno non è in grado di prendere una decisione fatale, soprattutto se è legato mani e i piedi alla burocrazia di Bruxelles e deve obbedire in tutto agli Stati Uniti. Non sarò politeorettale nemmeno per un momento, ma tra le “personalità” individuerò oggi solo Putin e Xi Jinping, non importa se passino alla storia mondiale con un segno più o meno, cosa che ancora oggi non sappiamo .
Del Vaticano abbiamo già parlato, posso chiederti che impressione hai di Papa Francesco?
Non conosco Papa Francesco, mi è difficile giudicarlo. Penso che sia molto difficile per lui, ma è costretto a rendere omaggio ai tempi difficili (Zeitgeist) in cui tutti viviamo. La Chiesa cattolica è in realtà sottoposta a un’enorme pressione da parte del postmodernismo e di altre ideologie moderne. Non dico che sia perseguitata, questo in Occidente non esiste ancora. Ma è molto difficile resistere alle nuove tendenze che si oppongono apertamente all’autorità della Chiesa, soprattutto quando tutti i media internazionali sono dalla loro parte.
Francesco dovrà fare molto di più per guidare la Chiesa cattolica attraverso tutte le prove del tempo. Esprimerò un pensiero sedizioso, ma se il Vaticano non fosse in Europa, ma in America Latina, sarebbe molto più facile per il Papa lottare per la fede e la tradizione della Chiesa. Nessuno lì oserebbe scuotere l’autorità del Papa.
Che direbbe del suo predecessore Benedetto XVI?
Benedetto XVI è stato un cristiano esemplare e un buon leader della Chiesa, in termini moderni. Penso che si sia dimesso non solo a causa di una malattia. Vide che il suo conservatorismo assolutamente corretto (che i suoi nemici confondevano con il dogmatismo) non poteva resistere agli attacchi della stampa moderna, dei critici malvagi e della costante diffamazione. Non aveva paura per la sua autorità personale, che avrebbe potuto perdere agli occhi di un pubblico europeo critico che si stava allontanando dalla religione. Aveva paura di perdere l’autorità stessa dell’istituzione del Papato in un mondo impazzito.
Se Donald Trump tornasse alla Casa Bianca tra meno di un anno, cosa potrebbe cambiare nei rapporti tra Stati Uniti e Russia?
Penso che Trump non sarà ammesso al potere dallo “Stato profondo” negli Stati Uniti. Queste élite al potere temono che possa scuotere il sistema politico del paese. Hanno paura che possa raggiungere un accordo con Putin sull’Ucraina, fermare la guerra nel paese, sciogliere la NATO, abbandonare i legami con l’Europa, ecc.
Cercheranno invece di mettere sulla poltrona presidenziale Nikki Heley, che potrebbe così diventare la prima donna presidente degli Stati Uniti. Le élite liberali allora trionferanno e il transatlanticismo sarà “salvato”. Ma è impossibile prevedere cosa accadrà effettivamente. Ho provato a farlo nel mio libro “2054”, per questo ho incontrato futurologi ed esperti di antiche profezie. Ma sarete d’accordo che la politica non può essere costruita su tale “conoscenza”.
Se la Russia e l’Europa riprendessero la via del dialogo, pensa che passerebbe attraverso la Germania o ci sarebbero altri Paesi più adatti come ponte?
Vorrei davvero che la Germania riconquistasse il suo ruolo di mediatore o di avvocato nelle relazioni tra Russia e Occidente. In Germania c’è la forza per questo, perché solo Sarah Wagenknecht vale. Ma temo che anche se tutta l’Europa andasse a destra, e questo accadrà presto, soprattutto nell’Europa dell’Est, allora in Germania i verdi saranno ancora al potere. L’intera élite tedesca è composta da queste persone. La Germania diventerà un’oasi liberale in Europa, anche se cambierà l’aspetto dell’intera Unione Europea. Pertanto, il ripristino delle relazioni Russia-Europa, un ritorno all’idea di un’Europa comune da Lisbona a Vladivostok, avverrà con l’aiuto di altri paesi europei. Citerò qui l’Austria, l’Ungheria, la Slovacchia, probabilmente la Grecia e forse la Francia e l’Italia. Ma molto dipende dalla pace in Ucraina. La guerra deve finire. Tutta l’Europa soffre. La Russia e noi, l’Europa, ci lanciamo sanzioni a vicenda e ci minacciamo di guerra, e nel frattempo Stati Uniti e Cina si sfregano le mani.