Pagina Romanesca
Undicesimo capitolo del romanzo “Vite artistiche”.

Undicesimo capitolo del romanzo “Vite artistiche”.
Un giorno Teofilo stava a girà pe le vie de Trastevere. Era stanco perché aveva finito de lavorà. S’era assopito su una panchina dalle parti de Piazza Trilussa. A un certo punto se ritrovò ner ber mezzo de un sogno. Roma era diversa, nun ce staveno più le machine ma le carozze. L’aria non era più piena de smog ma profumava de campi e de raccolti. Mentre stava a girà pe i vicoli de Trastevere all’improvviso se ritrovò coinvorto ner ber mezzo de na sassaiola. Stava a passà pe Vicolo der Cedro quanno se vide davanti a sè na masnada de regazzini bulli che lo volevano colpì co li sassi. Cominciò a correre a più non posso cercanno de seminalli. Mentre coreva, coreva, coreva un sasso lo colpì alla gamba e n’artro alla schiena. Pe lui se stava mettendo male quanno all’improvviso ie comparve davanti n’omo che sembrava er gigante Golia. Tra sé e sé penso: “E mo questo che vole?” “Me vo menà pure lui?” Teofilo si fermò e l’omo che ie stava davanti si presentò: “Io so er Tinèa, er bullo de Trastevere, so forte, orgoglioso e de sangue troiano”. “Lasciali sta sti regazzini che ce penso io!”. Li bulletti cercaveno de corpì er gigante co li sassi ma questo a un certo punto gridò: “A regazzì si continuate a lancià li sassi ve rovino!” “Ricordateve che er Tinèa ve conosce a tutti e sa dove abitate!”. I regazzini che ascoltaveno le parole der gigante s’erano impressionati e aveveno smesso de buttà li sassi. Se n’erano annati via sgoiattolando pe li vicoletti de Trastevere. Il gigante si rivolse a Teofilo con fare altezzoso ed eloquente: “Aò io so er Tinèa er capo rione de Trastevere si te serve quarcosa, quarsiasi cosa io sto qua capito?” “Si quarcuno te da fastidio ce penso io!” “Che dichi s’annamo a fa un goccetto all’osteria?” Dopo aver detto queste ultime parole il sogno finì. Teofilo si era risvegliato e se sentiva ancora più stanco, peggio de prima. Era n’artra aria diversa da quella de prima. Ce stava odore forte de frittura e odore de smog. Era ritornato nella Roma de oggi, Roma capoccia der monno infame! E mentre se riarzava tra se e se pensava: “Semo romani!” “Volemose bene!” “Damose dafà!”.